Wine_Me

Il Consorzio nazionale del progetto “Wine_Me transnational approach towards Food and Wine Tourism” è composto da 13 Istituti scolastici (ad indirizzo agrario, turistico, commerciale), 3 Comuni italiani delle regioni Campania, Lazio e Abruzzo ed Associazioni di categoria quali “Città della Vite”, CIA Toscana, Società Agricola Castellalta e l’azienda Vitivinicola Viti e Vino. Il Coordinatore di progetto sarà l’Associazione “Città del Vino” che ad oggi conta più di 400 associati tra Comuni, produttori vinicoli ed altri operatori del settore. La sua esperienza ormai 30ennale nella cooperazione e coordinamento di enti di differente natura sarà utile per guidare al meglio le diverse Istituzioni facenti parte il Consorzio. L’azione prende spunto da una volontà di crescita e internazionalizzazione che accomunano i partner di progetto identificando la promozione dell’enogastronomia e la formazione di figure professionali innovative e competenti come strategia vincente per un rilancio innovativo del settore.  

Scenario

L’enogastronomia è diventata oggi una vera e propria motivazione di viaggio, è considerata un nuovo modo di vivere il territorio, di conoscere il paese e le sue tradizioni attraverso il vino e il cibo. Una delle sfide principali italiane è la destagionalizzazione del turismo: secondo uno studio condotto da Confturismo nel 2018 gli alberghi e gli appartamenti per vacanze in Italia sono frequentati costantemente solamente 71 giorni all’anno. Un dato al quanto destabilizzante data la necessità di raggiungere una crescita costante spalmata su tutti i mesi dell’anno. Il turismo legato al vino e al cibo potrebbe rappresentare un elemento determinante per la destagionalizzazione turistica in quanto praticabile durante tutte le stagioni. Secondo i dati Isnart e Unioncamere nel 2018 il 6,7% di turisti italiani e stranieri ha soggiornato in Italia per l’enogastronomia generando un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. Il Ciset rivela che la spesa media pro-capite giornaliera di un turista enogastronomico è di 193 euro: nello specifico, il 16,8% per acquisto di vino, il 12,7% per acquisto di prodotti alimentari tipici e il 20,8% nella ristorazione. È evidente come il mercato enogastronomico ha un grande potenziale di crescita e genera un impatto positivo sul mercato locale in quanto il turista dopo aver apprezzato i prodotti tipici tende ad acquistarli generando maggiori utili. Il problema principale, però, è rappresentato da una mancanza di dialogo e di organizzazione tra gli attori operanti nel settore turistico che spesso impedisce l’offerta in ristoranti e alberghi di prodotti vinicoli e alimentari locali ostacolando una crescita costante e generalizzata del settore. Spesso la ragione è un’errata strategia di marketing, un turismo improvvisato e non all’altezza delle aspettative del turista e una reperibilità online di informazioni inesatte o non aggiornate.
Nello specifico l’azione del consorzio verterà su 2 diversi fronti:

Beneficiari

Erasmus banner
A questo scopo, il progetto viene indirizzato a 100 neodiplomati (entro 12 mesi dal conseguimento del titolo) Italiani provenienti da Istituti Scolastici Secondari superiori afferenti agli indirizzi di: Agraria, Turistico e Commerciale. I beneficiari avranno la possibilità di svolgere un tirocinio professionale all’estero (Spagna, Francia, Malta, Portogallo) della durata di 120 giorni (4 mesi) in aziende vinicole, agriturismi, ristoranti, alberghi e uffici turistici.

Obiettivi

In questa ottica, il progetto prevede di raggiungere I seguenti obiettivi specifici:

News

Graduatoria beneficiari SPAGNA

Nell’ambito del progetto “Wine_Me” è stata resa nota la graduatoria dei beneficiari relativa alle mobilità in Spagna. Per prenderne visione scaricare il seguente allegato: Graduatoria

Leggi altro

Ammessi ai colloqui SPAGNA

Nell’ambito del progetto di mobilità “Wine_Me” sono stati resi noti la nomina di commissione e l’elenco degli ammessi ai colloqui di selezione. Per prenderne visione

Leggi altro

Graduatoria beneficiari MALTA

Nell’ambito del progetto “Wine_Me” è stata resa nota la graduatoria dei beneficiari relativa alle mobilità a Malta. Per prenderne visione scaricare il seguente allegato: Graduatoria

Leggi altro

Ammessi ai colloqui MALTA

Nell’ambito del progetto di mobilità “Wine_Me” sono stati resi noti la nomina di commissione e l’elenco degli ammessi ai colloqui di selezione. Per prenderne visione

Leggi altro

Graduatoria beneficiari Portogallo

Nell’ambito del progetto “Wine_Me” è stata resa nota la graduatoria dei beneficiari relativa alle mobilità in Portogallo. Per prenderne visione scaricare il seguente allegato: Graduatoria

Leggi altro

Ammessi ai colloqui

Nell’ambito del progetto di mobilità “Wine_Me” sono stati resi noti la nomina di commissione e l’elenco degli ammessi ai colloqui di selezione. Per prenderne visione

Leggi altro